Storia


Gela fu una delle prime colonie fondate da greci, in particolar modo dagli abitanti di Rodi e Creta guidati da Antifemo ed Entimo, sulla costa sud-occidentale della Sicilia nel 689-688 a.C.
Probabilmente la fondazione fu preceduta dall'arrivo di alcuni nuclei di Rodi di Lindos. Ciò è confermato sia dallo storico Tucidide, sia dal ritrovamento di ceramiche risalenti a quel periodo, di fabbricazione rodia, nei siti: dell'acropoli, in prossimità del fiume Gela e nelle necropoli di Contrada Spina Santa e dei Giardini Pubblici.
La colonia, dopo essere stata denominata Lindioi, prese il nome dal fiume omonimo. Dopo aver potenziato le proprie risorse economiche e militari intraprese una campagna di ellenizzazione dell'entroterra seguendo due principali direzioni, una in corrispondenza del fiume Salso e l'altra del fiume Platani. Molto probabilmente non tutti i siti degli abitanti locali furono ellenizzati poiché a causa della loro resistenza furono  interamente distrutti.
Nel 580 a.C. circa i Geloi guidati da Aristonoo e Pistilo fondarono Akràgas, l'odierna Agrigento, che dopo dieci anni si rese autonoma.

Commenti

Post popolari in questo blog

La caduta dell'impero romano

L'Europa dopo la caduta del Sacro Romano Impero

Biografia di Eschilo